Le caratteristiche planivolumetriche ed estetiche del progetto della Cittadella della Salute sono state studiate per creare un elemento architettonico in cui riconoscere l’importante funzione pubblica e al tempo stesso arricchire il territorio comunale con una soluzione architettonica di particolare rilievo. L’andamento della copertura del corpo principale dell’edificio è opposto a quello della vela di copertura della chiesa di Giovanni Michelucci, all’altezza massima di uno corrisponde la minima dell’altro, per creare due emergenze architettoniche che, dialogando tra di loro, formino un effetto portale, di entrata ed uscita alla piana fiorentina, visibile da coloro che transitano sull’autostrada.